STAGIONE TEATRALE 2024/2025
𝐒𝐭𝐚𝐠𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐓𝐞𝐚𝐭𝐫𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐂𝐨𝐦𝐮𝐧𝐞 𝐝𝐢 𝐓𝐚𝐯𝐢𝐚𝐧𝐨
La Stagione Teatrale del Comune di Taviano, organizzata in collaborazione con il Teatro Pubblico Pugliese, 𝐬𝐢 𝐚𝐩𝐫𝐢𝐫à 𝐌𝐞𝐫𝐜𝐨𝐥𝐞𝐝𝐢 𝟐𝟎 𝐍𝐨𝐯𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞 𝐜𝐨𝐧 𝐥𝐨 𝐒𝐩𝐞𝐭𝐭𝐚𝐜𝐨𝐥𝐨 𝐝𝐢 𝐑𝐀𝐎𝐔𝐋 𝐁𝐎𝐕𝐀.
I 𝐁𝐈𝐆𝐋𝐈𝐄𝐓𝐓𝐈 𝐩𝐞𝐫 𝐢𝐥 𝟐𝟎 𝐍𝐨𝐯𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞 saranno in
𝐕𝐞𝐧𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐚 𝐩𝐚𝐫𝐭𝐢𝐫𝐞 𝐝𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐭𝐞𝐝𝐢 𝟏𝟐, ma saranno disponibili anche la sera dello Spettacolo dalle ore 19.00 presso il Botteghino del Multiplex Teatro Fasano.
𝐀𝐁𝐁𝐎𝐍𝐀𝐌𝐄𝐍𝐓𝐎 𝐀 𝟖 𝐒𝐏𝐄𝐓𝐓𝐀𝐂𝐎𝐋𝐈
𝟏° 𝐒𝐞𝐭𝐭𝐨𝐫𝐞 𝐞𝐮𝐫𝐨 𝟏𝟑𝟎,𝟎𝟎 - Ridotto over 60 euro 100,00
𝟐° 𝐒𝐞𝐭𝐭𝐨𝐫𝐞 𝐞𝐮𝐫𝐨 𝟏𝟎𝟎,𝟎𝟎 - Ridotto studenti euro 85,00
𝐂𝐎𝐒𝐓𝐎 𝐁𝐈𝐆𝐋𝐈𝐄𝐓𝐓𝐈
1°𝙎𝙚𝙩𝙩𝙤𝙧𝙚
Intero euro 30,00
Ridotto over 60 e card euro 25,00
2° 𝙎𝙚𝙩𝙩𝙤𝙧𝙚
Intero euro 25,00
Ridotto studenti euro 20,00
𝑪𝒐𝒎𝒑𝒂𝒈𝒏𝒊𝒂 𝑳𝒐𝒄𝒂𝒍𝒆 del 21 Marzo
1° Settore: euro 12,00
2° Settore: euro 8,00
𝑽𝑬𝑵𝑫𝑰𝑻𝑨 𝑩𝑰𝑮𝑳𝑰𝑬𝑻𝑻𝑰 𝑬 𝑨𝑩𝑩𝑶𝑵𝑨𝑴𝑬𝑵𝑻𝑰
Presso
𝑪𝒐𝒎𝒖𝒏𝒆 𝒅𝒊 𝑻𝒂𝒗𝒊𝒂𝒏𝒐 – 𝑼𝒇𝒇𝒊𝒄𝒊𝒐 𝑼𝑹𝑷 (Settore Affari Generali)
Piazza del Popolo, 19
nei seguenti giorni:
𝐝𝐚𝐥 𝐋𝐮𝐧𝐞𝐝𝐢 𝐚𝐥 𝐕𝐞𝐧𝐞𝐫𝐝𝐢̀ (ore 𝟏𝟎.𝟎𝟎 - 𝟏𝟑.𝟎𝟎)
𝑮𝒊𝒐𝒗𝒆𝒅𝒊̀ (ore 𝟏𝟔.𝟎𝟎 - 𝟏𝟖.𝟑𝟎)
𝐈𝐍𝐅𝐎 - 𝐓𝐞𝐥. 𝟎𝟖𝟑𝟑.𝟗𝟏𝟔𝟐𝟒𝟏 - (𝐰𝐡𝐚𝐭𝐬𝐚𝐩𝐩 𝟑𝟒𝟕 𝟐𝟒𝟓𝟑𝟏𝟐𝟑)
𝐏𝐑𝐎𝐆𝐑𝐀𝐌𝐌𝐀 𝐒𝐏𝐄𝐓𝐓𝐀𝐂𝐎𝐋𝐈
𝟐𝟎/𝟏𝟏/𝟐𝟎𝟐𝟒 – 𝐈𝐥 𝐍𝐮𝐨𝐭𝐚𝐭𝐨𝐫𝐞 𝐝𝐢 𝐀𝐮𝐬𝐜𝐡𝐰𝐢𝐭𝐳 𝐜𝐨𝐧 RAOUL BOVA
Cast
Enfi Teatro srl/ Il Parioli Teatro
Raoul Bova
IL NUOTATORE DI AUSCHWITZ
Ispirato alla vera storia di Alfred Nakache
e al libro “Uno psicologo nei lager” di Viktor E. Frankl
adattamento e regia LUCA DE BEI
DESCRIZIONE
Alfred Nakache era un nuotatore francese di origine ebraica, detentore di un record mondiale. Ad Auschwitz era il detenuto numero 172763. Nonostante la prigionia e le inaudite privazioni, non ha mai smesso di allenarsi tuffandosi nell’acqua gelida di un bacino idrico. La sua forza, la sua incrollabile determinazione, gli hanno permesso di attraversare l’orrore del campo e di salvarsi. Tornato poi a gareggiare, ha ottenuto un nuovo record e ha partecipare alle olimpiadi di Londra. Ad Auschwitz è stato internato anche Viktor Frankl, uno psichiatra austriaco che, subito dopo la liberazione, ha scritto un libro sull’esperienza vissuta e su coloro che, proprio come Nakache, sono riusciti a superare quella prova terribile. Lo spettacolo vuole restituire queste due figure straordinarie che comunicano a tutti noi un messaggio di speranza: vivere è certo anche sofferenza, ma cercare un senso a questa sofferenza guardando verso il futuro con uno scopo è il modo per affrontare le sfide più dure che la vita ci presenta. In questo modo è possibile arrivare, infine, a scoprire il senso stesso dell’esistenza.
𝟏𝟐/𝟏𝟐/𝟐𝟎𝟐𝟒 – 𝐆𝐥𝐢 𝐈𝐧𝐬𝐨𝐬𝐩𝐞𝐭𝐭𝐚𝐛𝐢𝐥𝐢 𝐜𝐨𝐧 𝐆𝐫𝐞𝐠 (𝐂𝐥𝐚𝐮𝐝𝐢𝐨 𝐆𝐫𝐞𝐠𝐨𝐫𝐢) 𝐞 𝐅𝐚𝐛𝐢𝐨 𝐓𝐫𝐨𝐢𝐚𝐧𝐨
Cast
Teatro e Società
Claudio Gregori (Greg), Fabio Troiano
GLI INSOSPETTABILI
di Shaffer Adattamento
di Fabrizio Coniglio e Massimo Dapporto
regia FABRIZIO CONIGLIO
DESCRIZIONE
Gli Insospettabili è un testo teatrale di Shaffer (autore inglese di Amadeus), da cui furono tratti, secondariamente, anche due importanti opere cinematografiche, che mette al centro della vicenda il gioco, e la sfida, tra due uomini che hanno in comune l'apparente amore per la stessa donna. Ho utilizzato l'aggettivo apparente, proprio per sottolineare l'aspetto terribilmente attuale di questa pièce: il duello, o meglio, la guerra tra due narcisisti. Il desiderio di prevalere e di vincere sull'avversario è, di fatto, molto più forte dell'amore per la donna contesa. Questa è, a mio modesto avviso, la chiave più moderna del testo di Shaffer, che cercheremo di far emergere nella nostra messinscena. Senza, per questo, tradire l'ironia e il fascino che l'autore imprime nei personaggi e nei colori del racconto, sin dalle prime battute. Proveremo a mettere in luce proprio l'aspetto più interessante di questo meraviglioso testo: ovvero la malattia dell'uomo moderno che in nome del culto esclusivo di sé, sta addirittura arrivando a privarsi del sentimento più nobile e grande che possa esistere: l'amore. Si tratta di un giallo pieno di colpi di scena e comicità; non è un caso infatti, che il ruolo dello scrittore sarà interpretato da Greg in coppia con Fabio Troiano, ed entrambi attraverso l’ironia ed una comicità inglese, condurranno lo spettatore in un gioco teatrale estremamente avvincente. Fabrizio Coniglio
𝟏𝟎/𝟎𝟏/𝟐𝟎𝟐𝟓 – 𝐋’𝐀𝐯𝐚𝐫𝐨 𝐈𝐦𝐦𝐚𝐠𝐢𝐧𝐚𝐫𝐢𝐨 𝐜𝐨𝐧 𝐄𝐧𝐳𝐨 𝐃𝐞 𝐂𝐚𝐫𝐨
Cast
I Due della Città del Sole
Enzo De Caro
L’AVARO IMMAGINARIO
tratto da Molière/Luigi De Filippo
con NUNZIA SCHIANO
e con La Compagnia Luigi De Filippo (in o.a.) Luigi Bignone, Carlo Di Maio, Massimo Pagano,
Giorgio Pinto, Fabiana Russo, Ingrid Sansone
musiche Nino Rota (da “Le Molière Immaginarie”)
adattamento e regia di ENZO DECARO
DESCRIZIONE
Sette quadri, un prologo e un epilogo. È un viaggio nel teatro, quello di Molière in primo luogo, ma non soltanto… È anche un viaggio nel tempo quello del Seicento, un secolo pieno di guerre, epidemie, grandi tragedie ma anche di profonde intuizioni e illuminazioni che non riguardano solo “quel tempo. Ed è anche il viaggio, reale e immaginario, di Oreste Bruno, da Nola, e la sua famiglia, che è poi anche la sua Compagnia viaggiante di teatranti: è la tipica “carretta dei comici” tanto cara sia a Peppino che a Luigi De Filippo. È il viaggio verso Parigi, verso il teatro, verso Molière. Ma anche una fuga: dalla peste, da una terribile epidemia che ha costretto i Nostri a cimentarsi in un avventuroso viaggio verso un sogno, una speranza o solo la salvezza.
𝟎𝟓/𝟎𝟐/𝟐𝟎𝟐𝟓 – 𝐋𝐚 𝐒𝐢𝐠𝐧𝐨𝐫𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐓𝐯 𝐜𝐨𝐧 𝐕𝐢𝐧𝐜𝐞𝐧𝐳𝐨 𝐃𝐞 𝐋𝐮𝐜𝐢𝐚
Cast
Nicola Canonico per Good Mood Produzioni
Vincenzo De Lucia
LA SIGNORA DELLA TV
autori Vincenzo de Lucia e Vincenzo Comunale
coreografie Johannes Palmieri, Deborah Esposito
ballerini Deborah Esposito, Johannes Palmieri, Angela Rasulo, Andrea Tarantino
musiche ed arrangiamenti Claudio Romano
costumi Dora Maione
trucco Vincenzo Cucchiara
disegno luci Luigi Della Monica
videoscenografia Mariano Soria, Emanuele Tammaro
parrucche Audello
DESCRIZIONE
Un inno alla leggerezza ed un riferimento principe: il varietà.
Vincenzo De Lucia, dopo le fortunate apparizioni televisive nelle prime serate Rai da “Made in Sud”, “Stasera tutto è possibile” a “Tale e quale show” fino alle incursioni a “Domenica In”, accompagnato da 4 ballerini e performer, con le musiche e gli arrangiamenti firmati dal maestro Claudio Romano, traghetterà il pubblico in una galleria di Signore del piccolo e grande schermo e della musica: Barbara d’Urso, Maria de Filippi e Mara Venier per citarne alcune.
Risate garantite, costumi sfavillanti, gag improvvisate ed il continuo coinvolgimento del pubblico: uno spettacolo carnale che ha come unica missione quella di intrattenere e divertire e che lo scorso anno ha registrato il sold out per ogni replica. Torna in scena quest’anno a grande richiesta, conservando la struttura originale e diversificandosi per la presenza di “nuove” e sempre più esilaranti signore della tv.
𝟐𝟔/𝟎𝟐/𝟐𝟎𝟐𝟓 – 𝐈𝐥 𝐌𝐚𝐥𝐥𝐨𝐩𝐩𝐨 𝐜𝐨𝐧 𝐌𝐚𝐫𝐢𝐧𝐚 𝐌𝐚𝐬𝐬𝐢𝐫𝐨𝐧𝐢 𝐞 𝐆𝐢𝐚𝐧𝐟𝐞𝐥𝐢𝐜𝐞 𝐈𝐦𝐩𝐚𝐫𝐚𝐭𝐨
Cast
La Pirandelliana
Gianfelice Imparato, Marina Massironi, Valerio Santoro
IL MALLOPPO
di JoeOrton
traduzione di Edoardo Erba
e con Giuseppe Brunetti, Davide Cirri
scene Luigi Ferrigno
costumi Anna Verde
disegno Luci Antonio Molinaro
regia FRANCESCO SAPONARO
DESCRIZIONE
Due ladri inesperti decidono di svaligiare la banca accanto all’impresa di pompe funebri in cui lavorano, ma sono costretti a nascondere la refurtiva… nella bara della madre appena deceduta di uno di loro. Così tra furti, omicidi, intrighi amorosi e indagini, inizia una rocambolesca sequela di situazioni spassose e assurde tipiche dell’umorismo nero britannico. Il Malloppo è infatti uno egli esempi più famosi e divertenti della black comedy - gli inglesi ne sono maestri - in cui con ironia e cinismo si attaccano i capisaldi della società borghese: le forze dell’ordine, il matrimonio, il culto della morte. Il testo - scritto negli anni ’60 – divenne un successo clamoroso, arrivando a vincere il premio come migliore commedia dell’anno e lanciando il suo giovane autore Joe Orton come la nuova stella del panorama teatrale inglese. Da allora ha mietuto successi nel West End londinese e a Broadway dove è stato interpretato anche da Alec Baldwin e Kevin Bacon. Un ritmo incalzante, una satira feroce, un testo dissacrante e poco rappresentato da noi che speriamo di far conoscere e apprezzare anche dal pubblico italiano.
𝟏𝟑/𝟎𝟑/𝟐𝟎𝟐𝟓 – 𝐂𝐢𝐫𝐢𝐥𝐥𝐢 &𝐅𝐚𝐦𝐢𝐥𝐲 𝐜𝐨𝐧 𝐆𝐚𝐛𝐫𝐢𝐞𝐥𝐞 𝐂𝐢𝐫𝐢𝐥𝐥𝐢
Cast
MA.GA.MAT. Srl / Ventidieci
Gabriele Cirilli
CIRILLI & FAMILY
Supervisione artistica Carlo Conti
ideato da Gabriele Cirilli e Carlo Conti
scritto con Maria De Luca, Mattia Cirilli, Daniele Ceva, Giorgio Genzerli e Mario Scaletta
con la partecipazione degli attori della Factory di Cirilli
DESCRIZIONE
Nello show si raccontano le cose divertenti che accadono all’interno di tutte le famiglie. Cirilli & Family’ sarà l’occasione per raccontare virtù e divertimenti dell’universo famiglia: partendo dalla sua, portando il pubblico a riconoscersi e diventarne parte. Perché questo è il messaggio che Gabriele vuole lanciare: se le persone sono disposte ad avvicinarsi e a lottare insieme con un comune denominatore, l’amore, allora una semplice ‘squadra’ diventerà qualcosa di più: come si dice oggi un ‘Upgrade’, o come si è sempre detto, una ‘Family’. “E se il mondo intero operasse come una ‘grande famiglia allora sì che potremmo lasciare un futuro migliore ai nostri nipoti” - spiega Cirilli. “Riusciremmo a fare il miracolo se tutti si rendessero responsabili non solo della propria felicità, ma anche di quella degli altri. Pensiamo a esempio al risparmio energetico, a ridurre l’inquinamento o al tema che sento più vicino: la raccolta differenziata”. Su Conti, che cura anche la supervisione artistica: “Ho voluto coinvolgere Carlo in questo progetto perché è una persona che dal punto di vista della scrittura e dell’organizzazione non è secondo a nessuno. Ha una visione a 360 gradi su tutto quello che riguarda il mondo dello spettacolo, basta vedere la sua straordinaria carriera televisiva e le varie intuizioni che ha avuto nel corso degli anni. Sono onorato del fatto che abbia deciso di lavorare con me a ‘Cirilli e Family’ e di questo (ma anche di tanto altro) gli sarò per sempre grato”.
𝟐𝟏/𝟎𝟑/𝟐𝟎𝟐𝟓 – 𝐈𝐥 𝐌𝐞𝐝𝐢𝐜𝐨 𝐩𝐞𝐫 𝐅𝐨𝐫𝐳𝐚 – 𝐀𝐬𝐬𝐨𝐜𝐢𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐃𝐢𝐯𝐞𝐫𝐬𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐒𝐭𝐚𝐛𝐢𝐥𝐢 (𝐜𝐨𝐦𝐩𝐚𝐠𝐧𝐢𝐚 𝐥𝐨𝐜𝐚𝐥𝐞)
Cast
di Moliere
scene Benedetta Pepe
regia ANTONIO D’APRILE
DESCRIZIONE
Martina, per vendicarsi delle sonore legnate ricevute dal marito beone, il taglialegna Sganarello, mette in giro la voce che questi è un grandissimo e prodigioso medico, ma essendo un tipo assai geloso della sua scienza, per esercitare la professione ha bisogno di essere convinto a suon di colpi di bastone. Infatti ne riceverà fino a convincersi di essere davvero medico. La cosa però gli farà capire i vantaggi, economici e non solo, della sua nuova professione che improvviserà in modo ciarlatanesco e magistrale, puntando sull’ ignoranza generale in materia. E, seppur ficcandosi in un grosso guaio, alla fine ne uscirà vincitore, salvando due innamorati da un destino avverso. Questo l’intreccio in sintesi. Ma l’arte di Molière ne fa un capolavoro di comicità e di colpi di scena tanto che, dopo il Tartufo, resta l’opera più rappresentata del grande drammaturgo francese. Gli ingredienti: il ritmo serratissimo, il linguaggio paradossale, le situazioni allusive, gli equivoci, l’ignoranza generale, i colpi di scena e, soprattutto, una pioggia di nodose bastonate implacabili che arrivano a tutti e da tutte le parti.
𝟎𝟑/𝟎𝟒/𝟐𝟎𝟐𝟓 – 𝐀 𝐌𝐢𝐦𝐦𝐨 (𝐎𝐦𝐚𝐠𝐠𝐢𝐨 𝐚 𝐌𝐨𝐝𝐮𝐠𝐧𝐨) 𝐜𝐨𝐧 𝐏𝐢𝐧𝐨 𝐈𝐧𝐠𝐫𝐨𝐬𝐬𝐨
Cast
con Pino Ingrosso – voce e chitarra, Daniela Guercia – voce narrante e colori percussivi, Francesco Sciascia – voce narrante
ideato e scritto da PINO INGROSSO
DESCRIZIONE
Pino Ingrosso, conosciuto per la sua ventennale collaborazione con il Premio Oscar Nicola Piovani, con questo spettacolo, ha voluto rendere omaggio al grande Domenico Modugno, proprio nell’anno in cui ricorre il trentennale dalla sua scomparsa. Nello spettacolo ripercorre i più grandi successi di Modugno, presentandoli al pubblico come solo lui sapeva fare, senza fronzoli ed effetti speciali. Il tutto sarà arricchito da aneddoti, racconti, curiosità, proiezioni video sulla lunga carriera del grande cantautore pugliese. In questo spettacolo si ha la sensazione che, oltre alla “salentinità” che accomuna i due artisti, Pino Ingrosso, con le sue splendide doti vocali e interpretative, sia il testimone naturale del grande “Mimmo Modugno”.
𝐌𝐮𝐥𝐭𝐢𝐩𝐥𝐞𝐱 𝐓𝐞𝐚𝐭𝐫𝐨 𝐅𝐚𝐬𝐚𝐧𝐨.
𝐀𝐩𝐞𝐫𝐭𝐮𝐫𝐚 𝐩𝐨𝐫𝐭𝐞 𝐨𝐫𝐞 𝟐𝟎.𝟑𝟎
𝐒𝐢𝐩𝐚𝐫𝐢𝐨 𝐨𝐫𝐞 𝟐𝟏.𝟎𝟎
Per essere sempre aggiornato sulla Stagione Teatrale del Comune clicca qui e iscriviti al Canale Whatsapp https://whatsapp.com/channel/0029VaqrcFG8fewniclxzd3T