STAGIONE TEATRALE 2022
Stagione Teatrale di Taviano organizzata dall'Assessorato alla Cultura in collaborazione con Ministero della Cultura, Regione Puglia, Assessorato Industria turistica e culturale, Gestione e valorizzazione dei beni culturali - Teatro Pubblico Pugliese Consorzio Regione per le Arti e la Cultura.
PROGRAMMA STAGIONE DI PROSA 2022
- 21/1/2022 “SLOT” – Quattrini - Barale
- 10/2/2022 “NOTE DI UN VIAGGIO” – Pino Ingrosso
- 21/2/2022 “NON È VERO MA CI CREDO” – Enzo de Caro
- 10/3/2022 “SERVO SI SCENA” – Maurizio Micheli
- 25/3/2022 “OMAGGIO A CARUSO” – Danilo Rea. Barbara Bovoli
- 7/4/2022 “DUEPUNTOZERO” – Gabriele Cirilli
- 17/05/2022 "BUONI DA MORIRE" - Caprioglio - Quartullo
COSTO SPETTACOLI
PROMOZIONE ABBONAMENTI A 6 SPETTACOLI (a partire dal 1 Febbraio 2022)
1° Settore
Intero € 90,00
Ridotto over 60 € 72,00
2° Settore
Intero € 72,00
Ridotto studenti 2° Settore - € 60,00
**************************************************************************************************************************************************************
ABBONAMENTO A 7 SPETTACOLI - per NUOVI ABBONATI
1° Settore
Intero euro 110,00 - Ridotto over 60 1° Settore euro 90,00
2° Settore
Intero euro 90,00 - Ridotto studenti 2° Settore euro 70,00
COSTO ABBONAMENTO per VECCHI ABBONATI
CONDIZIONI GENERALI per ABBONATI alla Stagione Teatrale 2019/20
I titolari degli abbonamenti della Stagione 2019/20 che non hanno richiesto il rimborso mediante l’emissione di voucher potranno rinnovare la sottoscrizione dell’abbonamento alla Stagione 2021/2022 e, avendo già corrisposto il prezzo per i 2 spettacoli da recuperare dalla stagione 2019/2020, dovranno corrispondere i seguenti importi per completare l’abbonamento a 7 spettacoli:
1° Settore
Intero euro 95,00 - Ridotto over 60 1° Settore euro 85,00
2° Settore
Intero euro 85,00 - Ridotto studenti 2° Settore euro 65,00
*************************************************************************************************************************************************************
COSTO DEI BIGLIETTI
1° Settore
Intero euro 25,00 - Ridotto over 60 e card euro 20,00
2° Settore
Intero euro 20,00 - Ridotto Over 60, Card e Ridotto studenti euro 15,00
VENDITA BIGLIETTI E ABBONAMENTI
Gli Abbonamenti e i Biglietti sono in vendita presso il Comune di Taviano (P.zza del Popolo)
Ufficio relazioni con il pubblico I° piano - dal Lunedì al Venerdì ore 9:00 - 11:00 il Giovedì ore 16:00 - 18:00
tel. 0833916241 - 329 4856005
PROGRAMMA SPETTACOLI
21 Gennaio 2022
SLOT Bistremila
Paola Quattrini, Paola Barale
e con Mauro Conte scritto e diretto da LUCA DE BEI
Luca De Bei scrive e dirige una commedia divertente, graffiante, a tratti caustica e tagliente. Paola Quattrini è una madre ingombrante, ma anche una moglie ferita e furiosa, una donna difficile, dura, cinica ma anche molto vulnerabile. Paola Barale è una donna all’apparenza più equilibrata, al di sopra degli eventi, ma presto le sue certezze la metteranno a dura prova. Mauro Conte è prima di tutto un figlio. Anche se ormai adulto, è condizionato dai suoi genitori, i cui comportamenti sono spesso spiazzanti e dalle conseguenze imprevedibili. Tre personaggi che si incrociano e si scontrano, perché ognuno in fondo è la vittima dell’altro e quindi ognuno è anche carnefice.
10 Febbraio 2022
NOTE DI UN VIAGGIO Nany Music
Pino Ingrosso
Silvio Cantoro - basso acustico
Davide Chiarelli - batteria, tamburi
Dario Cota - fisarmonica, tastiere, cori
Francesco De Siena - piano elettrico, cori
Ronny Leva - tres cubano
Daniela Guercia - voce recitante, cori e colori percussivi
di e con PINO INGROSSO
Note di un viaggio, è uno spettacolo nato da un’idea di Pino Ingrosso, artista salentino da sempre al fianco di Nicola Piovani, Premio Oscar per le musiche del film di Roberto Benigni La vita è bella. Un viaggio teatrale musicale, un racconto leggero e brillante di un passato che ancora ci appartiene; un viaggio che scandisce, con leggerezza e un pizzico di nostalgia, modi, tradizioni, costumi e usanze del Salento rivissuti attraverso i ricordi d’infanzia, i racconti degli anziani, le sonorità tipiche, colori, suoni e profumi capaci di rievocare una civiltà ancestrale comune non solo al Sud d’Italia, ma a tutti i Sud del mondo. La musica che impreziosirà lo spettacolo è un carosello di sonorità mediterranee, figlie di tutte le dominazioni che hanno caratterizzato il Salento nel corso dei secoli.
21 Febbraio 2022
NON È VERO MA CI CREDO di Peppino De Filippo I due della città del sole
Enzo Decaro
e con (in o.a.) Francesca Ciardiello, Carlo Di Maio, Roberto Fiorentino, Massimo Pagano, Gina Perna, Giorgio Pinto, Ciro Ruoppo, Fabiana Russo, Ingrid Sansone
scene Luigi Ferrigno
costumi Chicca Ruocco
disegno luci Pietro Sperduti
regia LEO MUSCATO
Il protagonista di questa storia assomiglia tanto ad alcuni personaggi di Molière che Luigi De Filippo amava molto. L’avaro, avarissimo imprenditore Gervasio Savastano, vive nel perenne incubo di essere vittima della iettatura. A un certo punto le sue fisime oltrepassano la soglia del ridicolo: licenzia il suo dipendente Malvurio solo perché è convinto che porti sfortuna. Sembra il preambolo di una tragedia, ma siamo in una commedia che fa morir dal ridere. E infatti sulla soglia del suo ufficio appare Sammaria, un giovane in cerca di lavoro. Sembra intelligente, gioviale e preparato, ma il commendator Savastano è attratto da un’altra qualità di quel giovane: la sua gobba. (Leo Muscato)
10 MARZO 2022
SERVO DI SCENA di Ronald Harwood Gitiesse Artisti Riuniti
Geppy Gleijeses, Maurizio Micheli, Lucia Poli
traduzione Masolino D’Amico
con Roberta Lucca, Elisabetta Mirra, Agostino Pannone, Antonio Sarasso
regia GUGLIELMO FERRO
in coproduzione con Teatro Stabile di Catania
Considerata una delle commedie più importanti del Novecento, racconta la giornata “finale” di un attore, un grande interprete di Re Lear sulla scena, ma nella vita seduttore invecchiato. Lo affianca un “servo di scena” – aiutante, vestiarista tuttofare – che rappresenta l’irrazionalità dell’amore, della tenacia, della dedizione. Tutto questo mentre le bombe tedesche stanno martorizzando le città inglesi nel ’42. È un grande inno all’amore per il teatro, all’illusione che la civiltà possa sconfiggere le forze oscure della guerra che incombe tutto intorno…oggi come ieri.
25 MARZO 2022
OMAGGIO A ENRICO CARUSO Ergo Sum
Danilo Rea, Barbara Bovoli
con Danilo Rea - pianoforte
Barbara Bovoli - voce Narrante
drammaturgia ALESSANDRA PIZZI
Uno “spettacolo evento” dedicato a Enrico Caruso nell’anno del centesimo anniversario dalla scomparsa. Dalla collaborazione con la società di produzioni Ergo Sum, nasce l’idea di un evento eccezionale che vede protagonista uno tra i principali interpreti della scena artistica: Danilo Rea, il pianista di fama internazionale tra le stelle più brillanti del panorama musicale, la cui vera anima jazz si fonde da sempre con la ricerca e la passione, inesauribili. Danilo Rea la cui vera passione è sempre stata la libera improvvisazione, in questo concerto offre spunto per un viaggio tra le aeree celebri delle grandi opere liriche, improvvisate (appunto) e riarrangiate, sazia tra la canzone napoletana creando mix e sintesi come lui solo sa fare. Episodi e aneddoti di Doroty Park, la moglie americana che sposò il tenore, affidati in scena all’interpretazione dell’attrice Barbara Bovoli, scandiscono un excursus cronologico dell’uomo e dell’artista che più di ogni altro ha rappresentato la musica italiana nel mondo. Dal suo arrivo a New York, in quel tempio della musica che era il Metropolitan, sino al rientro a Sorrento, prima della sua morte.
7 APRILE 2022
Magamat S.R.L.
GABRIELE CIRILLI
DUEPUNTOZERO di Gabriele Cirilli, Mattia Cirilli, Maria De Luca, Lucio Leone, Gianluca Giugliarelli
Duepuntozero è lo spettacolo che Gabriele Cirilli propone per la stagione invernale 2021/2022, bypassando quest’ultimo anno e mezzo e ripartendo dal successo della stagione teatrale 2018/2019 con Mi Piace…Di Più. Lo show si dipana attraverso una riflessione su come sopravvivere stando al passo con il tempo, ma soprattutto col linguaggio e la continua ricerca del nuovo, attraversando tutti generi del teatro comico, dalla commedia degli equivoci al cabaret, racconti di vita vissuta comici ma che toccano anche le corde del cuore, canzoni, monologhi e gag irresistibili. In questo spettacolo Gabriele porta in scena insieme a sé un po’ di persone, quelle che fanno parte della sua vita. Duepuntozero è l'espressione della maturità artistica di un mattatore della risata che ha ormai conquistato il grande pubblico.
17 Maggio 2022
BUONI DA MORIRE di Gianni Clementi - regia EMILIO SOLFRIZZI Compagnia Moliere, Ginevra Media Production Srl
Debora Caprioglio, Pino Quartullo, Gianluca Ramazzotti
Una coppia decisamente borghese decide di passare una Vigilia di Natale diversa, unendosi a dei volontari che portano dei generi di conforto ai vari barboni della città. L’esperienza induce quindi la coppia a una riflessione più ampia sul senso stesso della vita e a provare, per la prima volta dopo tanto tempo, una strana sensazione di appagamento. Essere buoni non è poi così difficile. Al mattino seguente, il giorno di Natale, il campanello di casa squilla. Sulla porta Ivano, un vecchio compagno di classe di Emilio e Barbara, decisamente alticcio, con tanto di dreadlocks e abbigliamento sudicio. C’è da prendere una decisione. Il divano Chesterfield da migliaia di euro sembra impallidire di fronte a quell’ammasso di stracci pestilenziali! Che fare?
Condizioni generali di abbonamento
La tessera di abbonamento non è personale e dovrà essere esibita quale titolo d’ingresso al personale di sala.
Le riduzioni per abbonamenti e biglietti sono rivolte alle persone di oltre 60 anni, ai giovani fino a 18 anni e agli studenti universitari.
I biglietti ridotti Card sono riservati ai giornalisti iscritti all’ODG Puglia, ai dipendenti militari e civili dell’Esercito Italiano Puglia e Capitanerie di Porto - Puglia, ai soci Touring Club Italiano, ai soci FAI, agli associati FITA Puglia e ai gruppi di 10 persone organizzati dalle Associazioni Culturali e dai Circoli Aziendali riconosciuti.
I documenti attestanti il diritto alla riduzione dovranno essere esibiti all’atto della prenotazione e, a richiesta, al personale di sala.
Orario delle rappresentazioni
MULTIPLEX TEATRO FASANO
porta ore 20,30 – sipario ore 21,00
Non sarà consentito l’accesso in sala a spettacolo iniziato.
PER ACCEDERE GLI SPETTATORI DOVRANNO ESIBILIRE IL SUPER GREEN PASS
ED INDOSSARE LA MASCHERINA FFP2
Il presente programma potrà subire variazioni, indipendenti dalla volontà degli organizzatori, che saranno comunicate tempestivamente con pubblicazione sul sito istituzionale dell’Ente.
INFO
Città di Taviano – Ufficio Affari Generali
Piazza del Popolo
TEL. 0833.916241
MAIL: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.