Chiesa del SS. Crocifisso, conosciuta anche come Santa Lucia
Quella che per gli abitanti del posto, per molto tempo, è stata riconosciuta col termine popolare te l'Accettura, per noi è la chiesa di Santa Lucia: una chiesetta situata nel rione più antico di Taviano, in una zona costituita da un dedalo di viuzze e vecchie case
Scheda di dettaglio
Artisticamente è la più bella chiesa di Taviano. Il portale e il prezioso finestrone sono opere d'arte di gusto barocco. La cappella, anticamente, era detta del SS. Crocifisso; probabilmente, è stata edificata nel 1630, sui resti di un antico tempio pagano dedicato alla dea Minerva.
È stata ricostruita nel 1650 per volere dell'Arciprete don Francesco Lonello e delle sorelle Giulia, Rosa e Maria. È stata ridenominata S. Lucia per volere dei confratelli della Chiesa delle Anime demolita per l'ampliamento del Municipio. L'altare della seconda cappella di sinistra, in origine era dedicato alla Vergine del Carmelo ed ospitava una tela della titolare; negli anni '60, tale dipinto è stato sostituito con quello di Santa Lucia, realizzato dal pittore Costantini di Lecce, su commissione dei minatori tavianesi. Sul lato sinistro dell'altare si trova una nicchia, dove è custodita la statua di Santa Lucia. La costruzione, sebbene la più piccola, artisticamente è la più interessante delle chiese esistenti a Taviano, per le sue lavorazioni in carparo magistralmente intagliato. Nel 1644 assunse le veci di parrocchia, perché fu chiusa la Chiesa San Martino per lavori di ristrutturazione.
Il tempio conserva complessivamente i caratteri originari; non ha subito modifiche, né all'esterno, nel bel portale e nel bellissimo finestrone, né all'interno, dove sono stati valorizzati i due altari: il maggiore del Crocefisso (sec. XVII) e quello di Santa Lucia (sec. XVI) finemente scolpiti in carparo e magnificamente restaurati nel 1954. Le statue e i dipinti che adornano la chiesa sono del XVI sec. e del XVII sec. Di non trascurabile valore artistico è anche la cantoria. La Chiesa è stata completamente restaurata (2000-2006) su iniziativa del cappellano Don Pompeo Cacciatore e con il contributo economico della Provincia di Lecce.
Tratto da "VIVERE TAVIANO", a cura di P. Inguscio e A. Corsano
Contatti e recapiti
- Indirizzo:
- Telefono attivo: 00000000
- Telefono: 00000000