STAGIONE DI PROSA 2022 - Al via il 21 Gennaio 2022
Programma Stagione Teatrale di Taviano in collaborazione con il Teatro Pubblico Pugliese. Vendita Abbonamenti sino al 19 Gennaio
Dettagli della notizia
Stagione Teatrale di Taviano organizzata in collaborazione con Ministero della Cultura, Regione Puglia, Assessorato Industria turistica e culturale, Gestione e valorizzazione dei beni culturali - Teatro Pubblico Pugliese Consorzio Regione per le Arti e la Cultura.
Partirà il prossimo 21 gennaio la stagione di prosa 2022 del Comune di Taviano in collaborazione con il Teatro Pubblico Pugliese.
Sette gli appuntamenti inseriti nel calendario.
«La stagione teatrale a Taviano è un appuntamento che si rinnova ogni anno dal 1985 e che negli ultimi anni ha avuto un grande riscontro di pubblico con il tutto esaurito e con un record assoluto nella campagna abbonamenti che ha raggiunto quasi 600 abbonati, destando l’interesse anche nei paesi vicini. Un appuntamento, pertanto, non di esclusivo appannaggio tavianese, ma dell'intero territorio, a conferma della tesi secondo cui la cultura vera, quella che è capace di interpretare la realtà o che almeno cerca di comprenderla, affascina, così come affascina la riflessione che uno strumento culturale come il teatro è in grado di stimolare – dice il sindaco Giuseppe Tanisi-. Nel teatro tutto è finto, ma nulla è falso; Edoardo De Filippo lo definiva come il disperato bisogno dell'uomo di dare un senso alla vita, per quella che è la sua trasposizione nell' immaginario della nostra realtà quotidiana e dei più profondi moti dell'animo umano. Anche quest'anno pertanto – conclude - riproponiamo un ricco calendario di nomi di prestigio e di temi di pregnante attualità».
21 Gennaio 2022
Subito dopo toccherà a Paola Quattrini e Paola Barale con Mauro Conte in “Slot” spettacolo di Luca Di Bei sul potere del gioco e dell’adrenalina, della seduzione di una scatola “magica” che produce suoni e luci e che promette una vita diversa, una vita migliore, una vita da cui sono bandite le difficoltà economiche e i problemi di tutti i giorni. Queste macchine da gioco attirano le nuove falene: donne che non riescono ad accettare la solitudine, il tempo che passa, la crisi dei rapporti con mariti, figli, amicizie.
10 Febbraio 2022
Pino Ingrosso, la voce solista di Nicola Piovani, con “Note di un viaggio” accompagnerà il pubblico in un viaggio teatrale musicale che scandisce, con leggerezza e un pizzico di nostalgia, modi, tradizioni, costumi e usanze del Salento attraverso i ricordi d’infanzia, i racconti degli anziani, le sonorità tipiche, colori, suoni e profumi capaci di rievocare una civiltà ancestrale comune non solo al Sud d’Italia, ma a tutti i Sud del mondo. Uno spettacolo sulla poetica della terra, quindi, e sulla filosofia degli antichi saperi; un percorso di aiuto nella riflessione, il regalo di una nuova prospettiva che ci aiuti a riflettere su come siamo, per meglio comprendere come dovremmo essere.
22 Febbraio 2022
Farà un tuffo nella storia Enzo Decaro con “Non è vero ma ci credo” (recupero stagione 2019/2020), la commedia in tre atti scritta da Peppino De Filippo nel 1952 con la regia di Leo Muscato: il protagonista di questa storia assomiglia tanto ad alcuni personaggi di Molière che Luigi De Filippo amava molto. L’avaro, avarissimo imprenditore Gervasio Savastano, vive nel perenne incubo di essere vittima della iettatura. A un certo punto le sue fisime oltrepassano la soglia del ridicolo: licenzia il suo dipendente Malvurio solo perché è convinto che porti sfortuna. Sembra il preambolo di una tragedia, ma siamo in una commedia che fa morir dal ridere.
10 Marzo 2022
Subito dopo toccherà a Geppy Gleijeses, Maurizio Micheli e Lucia Poli con il loro “Servo di scena” di Ronald Harwood con la regia di Guglielmo Ferro, È un grande inno all’amore per il teatro, all’illusione che la civiltà possa sconfiggere le forze oscure della guerra che incombe tutto intorno…oggi come ieri.
25 Marzo 2022
Danilo Rea al pianoforte e Barbara Bovoli voce narrante sono i protagonisti di “Omaggio a Enrico Caruso” nel centesimo anniversario dalla sua scomparsa. Lo spettacolo, con la drammaturgia di Alessandra Pizzi, si snoda come un excursus cronologico dell’uomo e dell’artista che più di ogni altro ha rappresentato la musica italiana nel mondo. Dal suo arrivo a New York, in quel tempio della musica che era il Metropolitan, sino al rientro a Sorrento, prima della sua morte.
7 Aprile 2022
Chiuderà la stagione “Duepuntozero” lo spettacolo che Gabriele Cirilli propone per la stagione invernale 2021/2022, bypassando quest’ultimo anno e mezzo e ripartendo dal successo della stagione teatrale 2018/2019 con Mi Piace…Di Più. In questo spettacolo Cirilli porta in scena insieme a sé un po’ di persone, quelle che fanno parte della sua vita.
17 Maggio 2022
I primi a calcare il palco saranno Debora Caprioglio, Pino Quartullo e Gianluca Ramazzotti con “Buoni da morire” di Gianni Clementi per la regia di Emilio Solfrizzi che torna sulla scena nazionale cimentandosi ancora con la direzione di un lavoro dalla trama intrigante.
COSTO SPETTACOLI
ABBONAMENTO A 7 SPETTACOLI
1° Settore
Intero euro 110,00 - Ridotto over 60 1° Settore euro 90,00
2° Settore
Intero euro 90,00 - Ridotto studenti 2° Settore euro 70,00
COSTO DEI BIGLIETTI
1° Settore
Intero euro 25,00 - Ridotto over 60 e card euro 20,00
2° Settore
Intero euro 20,00 - Ridotto Over 60, Card e Ridotto studenti euro 15,00
CONDIZIONI GENERALI per ABBONATI alla Stagione Teatrale 2019/2020
I titolari degli abbonamenti della Stagione 2019/20 che non hanno richiesto il rimborso mediante l’emissione di voucher potranno rinnovare la sottoscrizione dell’abbonamento alla Stagione 2021/2022 e, avendo già corrisposto il prezzo per i 2 spettacoli da recuperare dalla stagione 2019/2020, dovranno corrispondere i seguenti importi per completare l’abbonamento a 7 spettacoli:
1° Settore
Intero euro 95,00 - Ridotto over 60 1° Settore euro 85,00
2° Settore
Intero euro 85,00 - Ridotto studenti 2° Settore euro 65,00
Condizioni generali di abbonamento
La tessera di abbonamento non è personale e dovrà essere esibita quale titolo d’ingresso al personale di sala.
Le riduzioni per abbonamenti e biglietti sono rivolte alle persone di oltre 60 anni, ai giovani fino a 18 anni e agli studenti universitari.
I biglietti ridotti Card sono riservati ai giornalisti iscritti all’ODG Puglia, ai dipendenti militari e civili dell’Esercito Italiano Puglia e Capitanerie di Porto - Puglia, ai soci Touring Club Italiano, ai soci FAI, agli associati FITA Puglia e ai gruppi di 10 persone organizzati dalle Associazioni Culturali e dai Circoli Aziendali riconosciuti.
I documenti attestanti il diritto alla riduzione dovranno essere esibiti all’atto della prenotazione e, a richiesta, al personale di sala.
Campagna abbonamenti
Prelazione vecchi abbonati fino 31 dicembre 2021
Comune di Taviano (Piazza del popolo)
Ufficio relazioni con il pubblico: I° piano - Tel 0833 916241
Giorni e Orari: dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle ore 11 - Il giovedì dalle ore 16 alle ore 18
VENDITA BIGLIETTI E ABBONAMENTI
Gli abbonamenti e i biglietti saranno in vendita presso il Comune di Taviano piazza del popolo - Ufficio relazioni con il pubblico I° piano - dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle ore 11 e il giovedì dalle ore 16 alle ore 18, tel. 0833916241
Orario delle rappresentazioni
MULTIPLEX TEATRO FASANO
porta ore 20,30 – sipario ore 21,00
Non sarà consentito l’accesso in sala a spettacolo iniziato.
Il presente programma potrà subire variazioni, indipendenti dalla volontà degli organizzatori, che saranno comunicate tempestivamente con pubblicazione sul sito istituzionale dell’Ente.
INFO
Città di Taviano – Ufficio Affari Generali
Piazza del Popolo
TEL. 0833.916241
MAIL: affarigenerali@comune.taviano.le.it