Regione Puglia - Fondo per il sostegno al ruolo di Caregiver Familiare

Avviso pubblico per accedere al fondo regionale per il sostegno al ruolo di Caregiver familiare.

Regione Puglia - Fondo per il sostegno al ruolo di Caregiver Familiare

Dettagli della notizia

La Regione Puglia con Atto Dirigenziale n°30 del 18/01/2022- Sezione Benessere Sociale, Innovazione e Sussidiarietà - ha approvato l’avviso pubblico per accedere al “BUDGET DI SOSTEGNO AL CAREGIVER FAMILIARE”.

La figura del caregiver è il familiare che si prende cura della persona in condizione di gravissima disabilità non autosufficiente, così come viene individuata dall’art.1, comma 255 della L.30 dicembre 2017 n°205.

Le DOMANDE si possono presentare dalle ore 12:00 dell' 08/02/2022 alle ore 12:00 dell’08/03/2022 esclusivamente su piattaforma dedicata on line (accessibile dal link:

https://www.sistema.puglia.it/portal/page/portal/SolidarietaSociale/FondoCaregiver

Con la domanda deve essere allegata:

la diagnosi specialistica relativa ala persona con gravissima disabilità non autosufficienza assistita dal caregiver familiare – rilasciata da struttura ospedaliera o sanitaria specialistica del SSRR pugliese o di altra Regione Italiana attestante la condizione di gravissima non autosufficienza da patologia specifica determinata da eventi traumatici riconducibili alle lettere a) e d) dell’art.3 comma 2 del Decreto FNA 2016.

 REQUISITI DI ACCESSO:

  • essere caregiver familiare così come definito dall’art.1 comma 255 della L.30 dicembre 2017 di una persona in condizioni di gravissima disabilità e non autosufficienza, così’ come definito dall’art.3 del DM FNA 2016.
  • essere residente, al momento della domanda, nella Regione Puglia;
  • non essere caregiver di disabili beneficiari di Progetti Di Vita indipendente (annualità 2018-2021)
  • non essere caregiver di disabili beneficiari di progetti “ Dopo di Noi” ( annualità 2020-2021)
  • non essere caregiver beneficiari della misura RED 3.0 “Caregiver Familiare” (annualità 2019-2021)

La presentazione della DOMANDA prevede obbligatoriamente il possesso di credenziali SPID, di livello 2 ed una attestazione ISEE in corso di validità relativa al nucleo familiare del caregiver.

Le credenziali Spid devono essere intestate al referente del nucleo familiare. Qualora il referente non sia in possesso di SPID è possibile delegare un soggetto terzo per la presentazione della domanda.

 PRIORITÀ PER L’ACCESSO

Tra le domande che superano positivamente la fase istruttoria si darà priorità ai casi che si trovino in contesti più fragili in quanto esposti al disagio sociale, a precarie condizioni di lavoro, a maggiori carichi di lavoro e di cura e a maggiore fragilità economica.

L’importo del singolo contributo è pari ad € 1.000,00 una tantum e, verificata la sussistenza dei requisiti di accesso e l’utile collocazione in graduatoria, sarà erogato dall’ATS di Gallipoli.

Il budget è utilizzabile esclusivamente per l’acquisto di interventi a sostegno del ruolo di assistenza e cura (acquisto di attrezzatura di domotica sociale, potenziamento delle prestazioni OSS, ricovero di sollievo temporaneo in RSSA e RSA, acquisto di polizze infortuni/RCT collegate all’attività di cura, altri e diversi interventi a discrezione del caregiver purchè riconducibili al sollievo e sostegno del suo ruolo di
cura e assistenza e purchè fiscalmente rilevabili.)


È consentita la concessione del contributo al caregiver anche nell’ipotesi in cui nel relativo nucleo familiare sia presente un disabile gravissimo che abbia percepito l’Assegno di Cura (2018/2019) e/o il Contributo economico COVID-19 (2020/2021) poichè i contributi predetti sono destinati al gravissimo non autosufficiente e sono finalizzati al sostegno e alla cura dello stesso mentre tale contributo è finalizzato a sostenere l’impegno del caregiver familiare. Allineati alla stessa ratio sono la disposizione che esclude l’ammissione al contributo del caregiver che beneficia già della misura RED 3.0 “Caregiver familiare” nonché le cause di esclusione indicate al paragrafo 5 dell’Allegato A (disabile beneficiario dei progetti “PROVI” o “Dopo di Noi”).

 

Media

Direttiva per la qualità dei servizi on line e la misurazione della soddisfazione degli utenti

Commenta la seguente affermazione: "ho trovato utile, completa e corretta l'informazione."
  • 1 - COMPLETAMENTE IN DISACCORDO
  • 2 - IN DISACCORDO
  • 3 - POCO D'ACCORDO
  • 4 - ABBASTANZA D'ACCORDO
  • 5 - D'ACCORDO
  • 6 - COMPLETAMENTE D'ACCORDO

Il presente modulo utilizza i cookies di Google reCaptcha per migliorare l'esperienza di navigazione. Disabilitando i cookie di profilazione del portale, il form potrebbe non funzionare correttamente.

X
Torna su