QUESTA SERA - STAGIONE TEATRALE: "QUASIMODO, IL GOBBO DI PARIGI" con "NOTE LIBERE..."
regia di DANIELA TOMA coreografia EMANUELE TOMA con la collaborazione di SILVIA SORANO Visualizza Note di regia, Trama e Saluto del Sindaco nella descrizione SPETTACOLO CADEAU PER GLI ABBONATI

Dettagli della notizia
NOTE DI REGIA:
"Quasimodo, il Gobbo di Parigi" è un musical liberamente tratto dal romanzo "Notre-Dame de Paris" di Victor Hugo.
Questa nostra versione, prodotta e proposta da "Note Libere", si discosta molto dall'opera originale ed è caratterizzata dal lieto fine, in cui la bella zingara Esmeralda non muore.
Come nella versione filmica realizzata dalla Walt Disney, abbiamo scelto di esaltare le dinamiche che ribaltano l'idea di mostruosità, civilizzano la coscienza storica e portano all'emancipazione della bellezza interiore, della diversità e dell'amicizia.
Sono proprio questi valori, più che l'amore, ad alimentare e fortificare la stima in se stessi.
È quindi, una storia di un'emancipazione sociale, che siconcretizza attraverso l'Amicizia.
BREVI CENNI SULLA TRAMA DEL MUSICAL:
Gringoire, il poeta narratore, racconta una storia della Parigi del 1482, che ha come protagonista Quasimodo, "il Gobbo di Parigi". Tutto ha inizio con un gruppo di zingari che si era nascosto illegalmente a Parigi e che, con un'imboscata, il Giudice Claude Frollo riuscì a catturare.
Una zingara del gruppo aveva tentato di fuggire con il suo bambino deforme, ma Frollo la inseguì e la uccise fuori dalla Cattedraledi Notre-Dame. Cercò di uccidere anche il bambino, ma l'Arcidiacono della Cattedrale intervenne accusando Frollo di aver ucciso una donna innocente.
Per espiare il suo peccato, Frollo accettò con riluttanza di crescere il bambino deforme come fosse suo figlio; lo chiamò Quasimodo, che significa formato a metà, e lo rinchiuse in un campanile fino a quando non incontra Esmeralda. La zingara non fa che rendere più urgente l'eliminazione degli zingari e per questo viene richiamato dal fronte il Capitano Febo. Le strade di questi personaggi si incroceranno più volte, con esiti capovolgenti.
PERSONAGGI E INTERPRETI:
QUASIMODO - MARCO MARIANO
ESMERALDA - SERENA FOSSANOVA
FROLLO - ROCCO GATTO
FEBO - FRANCESCO LEZZI
GRINGOIRE - LORENZO MARIANO
ARCIDIACONO - FRANCESCO VERARDI
STATUE - ELENA LUPO, CRISTINA ROMANO, ANNA RITA SCHITO
GUARDIE - VINCENZO BAGNATO, ANDREA DE BLASI, GIANMARCO GRIMALDI, EMANUELE MERCUTELLO
ZINGARI - ALESSIA BARBATUNDE, ILARIA CORVINO, ALESSIA CORVAGLIA, ASIA DE FUSCO, LUCREZIA GIANNELLI, SOFIA GIANNELLI, CHIARA LUPO, ZACCARIA MANDORINO, ARIANNA MANFREDA, MANUEL MERCUTELLO, CARMELO PARATA, VITTORIA PODO, ALESSIA RIZZO, GIOVANNI ROMANO, ALICE TANISI, SOFIA TILLI
FOLLI - REBECCA BAGNATO, LORENZO COLETTA, FRANCESCO LATROFA, GABRIELE MARTINESE, SARA MERVELLO, FRANCESCA MERCUTELLO, ILARIA PANICO, EVA TRIDICI
COSTUMI - LUCIA RIZZO BRUNO, LORELLA CORVAGLIA
TRUCCO - TAMARA ROMANO
ATTREZZI, MATERIALE DI SCENA E LOGISTICA - VITO ROMANO, MAURO NOIRA
RIPRESE AUDIO VISIVE E FOTOGRAFIA - GIACOMO GIANNELLI
AUDIO E LUCI - CPF SERVICE DI FABRIZIO OLIMPIO
PROMOZIONE E PUBBLICITÀ - FRANCESCO MARIANO
ASSISTENTE DI SCENA - ALESSIA CORSANO
COREOGRAFIA - EMANUELE TOMA CON LA COLLABORAZIONE DI SILVIA SORANO
REGIA - DANIELA TOMA
SALUTO DEL SINDACO GIUSEPPE TANISI:
"EMOZIONI, AMICIZIA,SOLIDARIETÀ"
Questa credo, sia la più eloquente descrizione che si possa fare di una realtà associativa come NOTE LIBERE; un'associazione presente ed operante sul nostro territorio, non solo comunale, che riesce a mettere insieme fanciulli, giovani e adulti, figli e genitori, nel condividere l'esperienza dello stare insieme e dello spendersi per la nostra comunità.
Un'associazione musicale, magistralmente diretta da Daniela Toma, a cui va il nostro plauso e la nostra gratitudine per le sue pregevoli qualità professionali e umane, che nel corso di tutti questi anni ha saputo educare al bel canto generazioni di ragazzi coinvolgendone le rispettive famiglie; che ha saputo distinguersi e farsi apprezzare anche oltre i confini del proprio territorio sì da aver avuto il prestigio e il privilegio di animare celebrazioni liturgiche nei più rinomati santuari e basiliche pontificie nelle città di Leuca, Pompei, Loreto, Paola, Roma, Assisi, Montecassino e che, in occasione di particolari festività, natalizie o pasquali, riesce ad allestire spettacoli musicali in cui anche i genitori, vengono coinvoltinella recitazione insieme ai ragazzi; rappresentazioni molto partecipate e seguite, non solo a Taviano, attraverso le quali veicolare e testimoniare profondi valori e il messaggio cristiano della fraternità e della pace.
Un messaggio, peraltro, vissuto nell'ordinario della vita di tale lodevole associazione con il simpatico e piacevole stare insieme nel condividere momenti ora di impegno, ora di sano intrattenimento.
A NOTE LIBERE e a Daniela Toma, che firma la regia del bellissimo musical "Quasimodo il Gobbo di Parigi", spettacolo che volentieri abbiamo inserito nel cartellone della XXXII Stagione Teatrale della nostra Città, auguriamo sempre maggiori traguardi e ai Cittadini tutti la possibilità di poter vivere e sperimentare la bellezza di una simile realtà associativa.
PREZZO DEL BIGLIETTO € 3,00