EMERGENZA CORONAVIRUS
Misure adottate dal Governo con Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri in data 4 Marzo 2020
![EMERGENZA CORONAVIRUS](/media/zoo/images/CORONAVIRUSOKSITO_1_d5141796cd8467bd91d8e7b7a1696de1.jpg)
Dettagli della notizia
Il Sindaco INFORMA la Cittadinanza che con un Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri adottato in data 4.3.2020 sono state previste una serie di misure precauzionali idonee a contrastare e contenere il diffondersi del virus COVID-19 sull’intero territorio nazionale e limitatamente al periodo intercorrente dal giorno successivo a quello di efficacia del decreto stesso.
LE MISURE SONO DI SEGUITO ELENCATE:
a) sono sospesi i congressi, le riunioni, i meeting e gli eventi sociali, in cui è coinvolto personale sanitario o personale incaricato dello svolgimento di servizi pubblici;
b) sono sospese le manifestazioni, gli eventi e gli spettacoli di qualsiasi natura, ivi inclusi quelli cinematografici e teatrali, svolti in ogni luogo, sia pubblico sia privato, che comportano affollamento di persone tale da non consentire il rispetto della distanza di sicurezza interpersonale di almeno un metro;
c) sono sospesi altresì gli eventi e le competizioni sportive di ogni ordine e disciplina, svolti in ogni luogo, sia pubblico sia privato;
d) fino al 15 marzo 2020, sono sospesi i servizi educativi per l’infanzia e le attività didattiche nelle scuole di ogni ordine e grado, nonché la frequenza delle attività scolastiche e di formazione superiore, comprese le Università e le Istituzioni di Alta Formazione Artistica Musicale e Coreutica, di corsi professionali, master e università per anziani;
e) sono sospesi i viaggi d’istruzione, le iniziative di scambio o gemellaggio, le visite guidate e le uscite didattiche comunque denominate, programmate dalle istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado;
f) la riammissione nei servizi educativi per l’infanzia e nelle scuole di ogni ordine e grado per assenze dovute a malattia infettiva di durata superiore a cinque giorni, avviene dietro presentazione di certificato medico, anche in deroga alle disposizioni vigenti;
g) i dirigenti scolastici attivano, per tutta la durata della sospensione delle attività didattiche nelle scuole, modalità di didattica a distanza avuto anche riguardo alle specifiche esigenze degli studenti con disabilità;
h) nelle Università e nelle Istituzioni di alta formazione artistica musicale e coreutica, per tutta la durata della sospensione, le attività didattiche o curriculari possono essere svolte, ove possibile, con modalità a distanza, individuate dalle medesime Università e Istituzioni, avuto particolare riguardo alle specifiche esigenze degli studenti con disabilità;
i) a beneficio degli studenti ai quali non è consentita, per le esigenze connesse all’emergenza sanitaria di cui al decreto stesso, la partecipazione alle attività didattiche o curriculari delle Università e delle Istituzioni di alta formazione artistica musicale e coreutica, tali attività possono essere svolte, ove possibile, con modalità a distanza, individuate dalle medesime Università e Istituzioni, avuto anche riguardo alle specifiche esigenze degli studenti con disabilità;
l) è fatto divieto agli accompagnatori dei pazienti di permanere nelle sale di attesa dei dipartimenti emergenze e accettazione e dei pronto soccorso (DEA/PS), salve specifiche diverse indicazioni del personale sanitario preposto;
m) l’accesso di parenti e visitatori a strutture di ospitalità e lungo degenza, residenze sanitarie assistite (RSA) e strutture residenziali per anziani, autosufficienti e non, è limitata ai soli casi indicati dalla direzione sanitaria della struttura, che è tenuta ad adottare le misure necessarie a prevenire possibili trasmissioni di infezione;
n) la modalità di lavoro agile disciplinata dagli articoli da 18 a 23 della legge 22 maggio 2017, n. 81, può essere applicata, per la durata dello stato di emergenza di cui alla deliberazione del Consiglio dei ministri 31 gennaio 2020, dai datori di lavoro a ogni rapporto di lavoro subordinato anche in assenza degli accordi individuali ivi previsti;
o) con apposito provvedimento dirigenziale è disposta, in favore dei candidati che non hanno potuto sostenere le prove d’esame in ragione della sospensione di cui all’articolo 1, comma 1, lettera f) del DPCM 25 febbraio 2020, la proroga dei termini;
p) le articolazioni territoriali del Servizio sanitario nazionale assicurano al Ministero della giustizia idoneo supporto per il contenimento della diffusione del contagio del COVID-19, anche mediante adeguati presidi idonei a garantire i nuovi ingressi negli istituti penitenziari e negli istituti penali per minorenni, con particolare riguardo ai soggetti provenienti dai comuni di cui all’allegato 1 al DPCM 1° marzo 2020 sino al termine dello stato di emergenza.
E’ interesse di tutti noi cittadini rispettare le prescrizioni indicate adottando i comportamenti indicati sopra e chiedo pertanto a tutti la massima collaborazione.
MISURE IGIENICO SANITARIE:
a) lavarsi spesso le mani. Si raccomanda di mettere a disposizione in tutti i locali pubblici, palestre, supermercati, farmacie e altri luoghi di aggregazione, soluzioni idroalcoliche per il lavaggio delle mani;
b) evitare il contatto ravvicinato con persone che soffrono di infezioni respiratorie acute;
c) evitare abbracci e strette di mano;
d) mantenimento, nei contatti sociali, di una distanza interpersonale di almeno un metro;
e) igiene respiratoria (starnutire e/o tossire in un fazzoletto evitando il contatto delle mani con le secrezioni respiratorie);
f) evitare l’uso promiscuo di bottiglie e bicchieri, in particolare durante l’attività sportiva;
g) non toccarsi occhi, naso e bocca con le mani;
h) coprirsi bocca e naso se si starnutisce o tossisce;
i) non prendere farmaci antivirali e antibiotici, a meno che siano prescritti dal medico;
l) pulire le superfici con disinfettanti a base di cloro o alcol;
m) usare la mascherina solo se si sospetta di essere malati o se si presta assistenza a persone malate.
Anche se privo di sintomi, chi transita da regioni con focolaio deve comunicare al medico curante - o al dipartimento di prevenzione della Azienda Sanitaria Locale, se non residenti, - la propria presenza sul territorio pugliese.
La Regione Puglia mette a disposizione delle persone asintomatiche un sistema per precompilare online il modulo di autosegnalazione, scaricarlo qui https://www.sanita.puglia.it/autosegnalazione-coronavirus e trasmetterlo all'ufficio di competenza.
Il Dipartimento di prevenzione ASL LECCE ha messo a disposizione il numero di telefono 0832 215318 per chiunque avesse bisogno di informazioni, disponibile (dal Lunedì al Venerdì dalle ore 8 alle 19 e il Sabato dalle ore 8 alle 14)
.
Il NUMERO VERDE della Regione Puglia 800 713931 è operativo dalle ore 08:00 alle 22:00 per informazioni sul Coronavirus.
Sito Ufficiale della Regione Puglia per tenersi informati: http://www.regione.puglia.it/coronavirus?
Sito del Ministero della Salute http://www.salute.gov.it/nuovocoronavirus