CARTA DEDICATA A TE 2024: Elenco dei Beneficiari

Elenco beneficiari della Carta dedicata a te.

CARTA DEDICATA A TE 2024: Elenco dei Beneficiari

Dettagli della notizia

Si comunica che è disponibile l’elenco dei n. 548 beneficiari della Carta “Dedicata a Te” 2024.

Per garantire la riservatezza dei dati i beneficiari sono stati identificati dal N° protocollo Inps associato alla DSU presentata per richiedere la certificazione Isee del nucleo familiare.

Modalità di erogazione del contributo

Il contributo, pari ad € 500,00, viene erogato attraverso carte elettroniche di pagamento, prepagate e ricaricabili, messe a disposizione da Poste Italiane per il tramite della società controllata Postepay, e sono consegnate agli aventi diritto presso gli Uffici Postali abilitati al servizio.

Le nuove carte abbinate a ciascun beneficiario sono nominative e sono rese operative con l’accredito del contributo erogato a partire dal mese di settembre 2024.

Per non perdere la somma accreditata è indispensabile effettuare un primo pagamento entro e non oltre il 16 dicembre 2024.

Le somme accreditate ai beneficiari devono essere interamente utilizzate entro e non oltre il 28/02/2025, a pena di decadenza dal beneficio.

Modalità di ritiro della carta

I NUOVI BENEFICIARI potranno ritirare la Carta “Dedicata a Te” 2024 presso gli Uffici Postali abilitati al servizio.

Per il ritiro è necessario presentare allo sportello:

  • Il Codice di riferimento della Carta rilasciato dal Comune attraverso apposita comunicazione inviata a domicilio;
  • Il documento di identità in corso di validità dell’intestatario della carta;
  • Il codice fiscale7tessera sanitaria dell’intestatario della carta.

I BENEFICIARI DELLA CARTA DEL 2023, qualora fossero ancora in possesso della stessa, non dovranno recarsi presso l’Ufficio Postale, poiché l’importo sarà direttamente accreditato sulla carta di cui si è titolare.

Qualora il beneficiario avesse smarrito la relativa Carta e non ne fosse più in possesso, potrà richiederne la sostituzione in Ufficio Postale presentando:

  • un documento di identità in corso di validità;
  • il codice fiscale/tessera sanitaria;
  • la denuncia presentata all’Autorità Giudiziaria o di Pubblica Sicurezza.

Media

Direttiva per la qualità dei servizi on line e la misurazione della soddisfazione degli utenti

Commenta la seguente affermazione: "ho trovato utile, completa e corretta l'informazione."
  • 1 - COMPLETAMENTE IN DISACCORDO
  • 2 - IN DISACCORDO
  • 3 - POCO D'ACCORDO
  • 4 - ABBASTANZA D'ACCORDO
  • 5 - D'ACCORDO
  • 6 - COMPLETAMENTE D'ACCORDO

Il presente modulo utilizza i cookies di Google reCaptcha per migliorare l'esperienza di navigazione. Disabilitando i cookie di profilazione del portale, il form potrebbe non funzionare correttamente.

X
Torna su