Buoni Servizio Disabili e Anziani: annualità operativa 2020/2021

Con atto dirigenziale della Regione Puglia n. 801 del 20/10/2020 é stata disposta la riattivazione della domanda dei “Buoni servizio per l’accesso ai servizi a ciclo...

Buoni Servizio Disabili e Anziani: annualità operativa 2020/2021

Dettagli della notizia

La Regione Puglia con atto dirigenziale n. 801 del 20/10/2020 ha disposto la riattivazione della domanda relative ai  “Buoni servizio per l’accesso ai servizi a ciclo diurno e domiciliari per anziani e persone con disabilità”.

 

Le domande di Buono Servizio possono essere presentate esclusivamente on-line su piattaforma telematica dedicata, all’indirizzo 

http://www.sistema.puglia.it/portal/page/portal/SolidarietaSociale/Catalogo2020 dalle ore 12:00 di giovedì 22 ottobre 2020 alle ore 12:00 del 24 novembre p.v.  La fase di "abbinamento" da parte delle Unità di Offerta, come oramai consolidato,  sarà attiva parallelamente alla fase di inserimento delle domande.

Preliminarmente alla presentazione delle domande di Buono Servizio, tutte le famiglie dovranno aver già provveduto alla generazione dei Nuovi codici famiglia, seguendo le istruzioni dell’apposito manuale pubblicato sulla piattaforma telematica dedicata.


Ricordiamo che Il buono servizio  per disabili e anziani non autosufficienti è un beneficio economico per il contrasto alla povertà rivolto alle persone con disabilità e anziani non autosufficienti, nonché ai rispettivi nuclei familiari di appartenenza,  vincolato al sostegno al pagamento delle rette di frequenza presso servizi a ciclo diurno semi-residenziale e servizi domiciliari scelti da un apposito catalogo telematico dell’offerta.

Attraverso il Buono servizio, le famiglie pugliesi possono richiedere l’accesso ad una delle seguenti tipologie di servizio presenti sul catalogo telematico dell’offerta, ad un costo significativamente contenuto:

Strutture a ciclo diurno

- Centro diurno socio-educativo e riabilitativo per persone con disabilità (art. 60);
- Centro diurno integrato per il supporto cognitivo e comportamentale a persone affette da demenza (art. 60ter);
- Centro diurno per persone anziane (art. 68);
- Centro sociale polivalente per persone con disabilità (art. 105);
- Centro sociale polivalente per persone anziane (art. 106)

Servizi domiciliari
Servizio di Assistenza Domiciliare sociale (SAD – art. 87);
- Servizio di Assistenza Domiciliare Integrata (ADI – art. 88)  – per la sola componente sociale del 1° e 2° livello.

Per accedere al beneficio, è necessario che il destinatario finale (persona con disabilità o anziano non autosufficiente) abbia i seguenti 3 requisiti:

1. possesso di un PAI in corso di validità, per l’accesso a prestazioni socio-sanitarie ex artt. 60, 60 ter, 88.
Ovvero, nel caso di accesso a prestazioni socio-assistenziali ex artt. 68, 87, 105, 106, possesso di una Scheda di Valutazione Sociale del caso in corso di validità;

2. ISEE ORDINARIO del nucleo familiare in corso di validità non superiore a € 40.000,00

3. In aggiunta, nel solo caso di disabili adulti e anziani non autosufficienti, anche:  ISEE RISTRETTO in corso di validità non superiore a  € 10.000,00 (se persone con disabilità) e non superiore a € 20.000,00 (se anziani non-autosufficienti over65).

Media

Direttiva per la qualità dei servizi on line e la misurazione della soddisfazione degli utenti

Commenta la seguente affermazione: "ho trovato utile, completa e corretta l'informazione."
  • 1 - COMPLETAMENTE IN DISACCORDO
  • 2 - IN DISACCORDO
  • 3 - POCO D'ACCORDO
  • 4 - ABBASTANZA D'ACCORDO
  • 5 - D'ACCORDO
  • 6 - COMPLETAMENTE D'ACCORDO

Il presente modulo utilizza i cookies di Google reCaptcha per migliorare l'esperienza di navigazione. Disabilitando i cookie di profilazione del portale, il form potrebbe non funzionare correttamente.

X
Torna su