Avviso Pubblico: Cessione volontaria e gratuita di terreni da accorpare al Demanio Stradale del Comune di Taviano.
Cessione volontaria e gratuita di terreni, di fatto sedime stradale pubblico, da accorpare al Demanio Stradale del Comune di Taviano, attualmente intestati ai privati.
Dettagli della notizia
Avviso Pubblico approvato con Determinazione Dirigenziale n. 569 del 02/05/2024
L’AMMINISTRAZIONE COMUNALE
PREMESSO CHE:
- la legge n. 448 del 23.12.1988, prevede all’art. 31, comma 21 che “... in sede di revisione catastale, è data facoltà agli enti locali, con proprio provvedimento, di disporre l’accorpamento al demanio stradale delle porzioni di terreno utilizzate ad uso pubblico, ininterrottamente da oltre venti anni, previa acquisizione del consenso da parte degli attuali proprietari ...” ed ai sensi del comma 22 dello stesso art. 31 “...La registrazione e la trascrizione del provvedimento di cui al comma 21 avvengono a titolo gratuito...”;
- la Legge Regionale n. 26 del 01.08.2020, prevede all’art. 6 che, “... tutte le strade ricadenti nei comuni pugliesi, non classificate statali, provinciali e comunali, vengono classificate quali strade comunali e assunte direttamente al patrimonio dello stesso comune per l’interesse pubblico che rivestono ...”;
- l’applicazione di dette normative costituisce un impulso di straordinaria importanza in quanto sblocca, nell’ambito della rete viaria cittadina, il contrasto esistente tra lo stato di fatto delle strade esistenti e la loro posizione giuridica;
TENUTO CONTO CHE:
- a seguito di ricognizione catastale effettuata per il riordino del territorio, è emerso che la rete viaria del territorio comunale si compone di strade, vicoli e piazze di proprietà privata che, di fatto:
- vengono utilizzate ad uso pubblico in quanto configurate nella viabilità e disciplinate dalla segnaletica stradale nonché dotate di servizi di urbanizzazioni primarie realizzate all’epoca singolarmente e che, quindi, hanno consolidato l’asservimento ad uso pubblico;
- sono configurate nella viabilità, dotate di servizi di urbanizzazione primaria, realizzate in epoche passate dall’Amministrazione o da privati, nell’ambito di Piani di lottizzazione convenzionata e di fatto consegnate all’Amministrazione in seguito all’assolvimento di obbligazioni convenzionali a cui non ha fatto seguito il perfezionamento della cessione e per le quali, da oltre venti anni, il Comune di Taviano provvede alla manutenzione ed alla fornitura dei servizi, che ne hanno consolidato l’uso pubblico;
- a fronte di tali problematiche, emerge il forte contrasto tra la natura pubblica e quella privata conferita alle strade appartenenti, comunque, alla viabilità cittadina, che potrebbe essere sanata definitivamente attraverso l’acquisizione del titolo giuridico della proprietà delle sedi stradali esistenti, utilizzando la normativa innanzi specificata;
- è interesse di questa Amministrazione Comunale, nell’ambito del programma di riorganizzazione del patrimonio, accorpare al proprio demanio stradale le aree costituenti sedime viabilistico intestate a privati, al fine di regolarizzare lo stato giuridico di tali beni e renderli corrispondenti alla situazione di fatto, avvalendosi della facoltà concessa dalla normativa di cui all’art. 31 comma 21 della Legge 23.12.1998 n. 448 (legge finanziaria 1999). Tale normativa prevede che “in sede di revisione catastale, è data facoltà agli enti locali, con proprio provvedimento, di disporre l’accorpamento al demanio stradale delle porzioni di terreno utilizzate ad uso pubblico ininterrottamente da oltre venti anni, previa acquisizione del consenso da parte degli attuali proprietari”;
- l’Amministrazione Comunale, con Delibera di C.C. n. 15 del 04.2024, ha espresso il proprio indirizzo al fine di procedere all’acquisizione gratuita da parte del Comune di Taviano di tutte quelle particelle private destinate all’uso pubblico ininterrottamente da oltre venti anni, per le quali la legge n. 448 del 23.12.1998 consente l’accorpamento al demanio stradale comunale, previo consenso dei proprietari, e autorizzato il Responsabile del Settore Lavori Pubblici, Manutenzioni e Patrimonio, Dott. Geom. Tommaso Antonio RAINÒ, ad eseguire, ai sensi di legge, le procedure di acquisizione gratuita delle aree suddette, comprensive di registrazione e trascrizione, anch’esse gratuite,
DISPONE
- che i proprietari di terreni, di fatto sedime stradale pubblico, possono fornire il proprio consenso alla cessione gratuita del bene in favore del Comune di Taviano, ai sensi dell’art.31 della Legge n°448 del 23.12.1998, dichiarando contestualmente, per loro, successori o aventi causa, di non aver nulla a pretendere, né ora né in futuro, sugli stessi, ed a tal fine, consapevoli delle sanzioni penali richiamate dall’art. 76 del D.P.R. 445/2000 in caso di dichiarazioni mendaci e della decadenza dai benefici eventualmente conseguenti al provvedimento emanato sulla base di dichiarazioni non veritiere di cui all’art. 75 del D.P.R. 445/2000, ai sensi e per gli effetti degli art. 46 e 47 del D.P.R. 445/2000;
- che tutti gli oneri e le spese del procedimento saranno a carico del Comune di Taviano, senza alcun esborso da parte dei privati;
- che ai proprietari intestatari delle particelle di sedime stradale non sarà riconosciuto alcun tipo di indennizzo;
L’analisi svolta ha individuato le particelle iscritte al N.C.E.U del Comune di Taviano, di fatto costituenti sedime stradale, come da Atto Ricognitorio allegato alla Delibera di C.C. n. 15 del 02.04.2024. L’elenco di tali particelle con le relative Ditte catastali proprietarie, sono individuate nell’Atto Ricognitorio (Allegato A), consultabile, unitamente all’Avviso Pubblico (Allegato B) ed ai modelli di consenso (Allegati C e C1) all’albo Pretorio on - line, oppure presso l’Ufficio Lavori Pubblici del Comune di Taviano (LE), Piazza del Popolo, C.A.P. 73057.
Coloro che sono interessati alla cessione, presenti nell’elenco innanzi citato, possono, pertanto,
far pervenire il modulo di consenso (Allegato C),
debitamente sottoscritto, corredato di copia completa del documento di identità, in corso di validità, con consegna diretta presso l’Ufficio Protocollo del Comune di Taviano (LE), Piazza del Popolo, C.A.P. 73057,
oppure a mezzo PEC (protocollo.comune.taviano@pec.rupar.puglia.it),
raccomandata
o tramite semplice mail (lavoripubblici@comune.taviano.le.it),
ENTRO E NON OLTRE IL 03/07/2024