Unione Jonica Salentina
Unione dei Comuni

Descrizione
L'Unione Jonica Salentina tra i comuni di Alliste-Felline, Matino, Melissano, Racale, Taviano nasce in virtù della Legge 142/90 per stimolarne l'integrazione, ottimizzare e razionalizzare l'attività amministrativa tra i Comuni. Attraverso l'Unione si intende percorrere la via della programmazione, si sviluppano e si rafforzano i rapporti con gli altri enti pubblici secondo il principio della collaborazione e si gestiscono i servizi pubblici locali con criteri di economicità, efficacia ed efficienza.
Comune di Alliste

Conta circa 6.750 abitanti e vanta un litorale che si estende per 5 km, abbellito dalla macchia mediterranea che attrae un flusso turistico notevole, soprattutto nel periodo estivo. L'economia del paese, oltre a godere delle entrate derivanti dagli afflussi turistici, si basa prevalentemente sull'attività agricola e, in particolar modo, sul settore agro-alimentare in cui grande rilievo assume la produzione di olio di primissima qualità. Un ulteriore cenno va fatto anche per la produzione floricola che affluisce sui mercati nazionali sfruttando la vicinanza del noto Mercato dei Fiori, attivo nel Comune di Taviano. Appartiene al Comune di Alliste la vicina frazione di Felline.
Comune di Matino

Conta circa 11.821 abitanti e si estende su una superficie di 26,28 Kmq. Situato nel Salento sud-occidentale, dista circa 40 km dal capoluogo e 16 km da Gallipoli. Il Comune vanta la presenza di grandi complessi industriali che alimentano anche un notevole indotto di piccole industrie e laboratori. Gli altri comparti presenti vanno dall'alimentare, alla meccanica, al legno, alla carpenteria, al vetro e all'editoria.
Anche il settore agricolo si è riqualificato, notevole l'apporto in questo senso della locale cantina cooperativa che con il marchio "Cantine del Matino" produce e commercializza una varietà di vini D.O.C. di notevole pregio. La presenza della sede centrale della Banca Popolare Pugliese (oltre 100 filiali in Italia e una succursale in Albania), con il suo centro direzionale e la sede meccanografica determina, inoltre, un ulteriore apporto finanziario al circuito economico cittadino.
Comune di Melissano

Conta intorno a 7.600 abitanti; è un importante centro produttivo e commerciale, in particolare per la produzione di calze, sia per conto proprio che per conto terzi (marchi prestigiosi), con una florida attività di export internazionale. L'economia si basa, inoltre, sul settore agro-alimentare, nella produzione di olio e vino gestita da due cooperative e da piccole e medie aziende che si occupano delle fasi di imbottigliamento e commercializzazione dei prodotti. Di particolare rilievo è l'area P.I.P. che si estende per 57 ettari (in corso di ulteriore estensione) in cui operano circa 50 imprese svolgenti attività di diverso tipo (metalmeccanica, calzaturiero, manifatturiero).
Tale Comune vanta alcune importanti strutture quali:
- Consorzio S.I.M. Puglia, il quale offre servizi reali alle imprese;
- Centro Scalo Merci FF.SS.EE., che offre servizi logistici per lo stoccaggio e la spedizione delle merci.
Città di Racale

Conta all'incirca 10.400 abitanti e vanta, nel suo territorio, una frazione nota come Marina di Torresuda, vivace e noto centro di attività turistica. E' definita anche "Città delle calze" in quanto la produzione delle stesse rappresenta l'attività economica principale che vede l'operare di numerosi laboratori artigianali, soprattutto a conduzione familiare, accanto a microaziende e importanti calzifici. Rilevanti sono anche i settori del legno e del mobile, del tessile-abbigliamento, dell'alimentare e della meccanica.
Città di Taviano

Conta oltre 12.200 abitanti; a circa 7 km si trova la Marina di Mancaversa, centro balneare che risente positivamente della vicinanza con le spiagge di Gallipoli. Taviano è denominata "Città dei fiori", è un vivace centro di produzione fìorovivaistica e tale attività si estende anche a livello nazionale. Il Mercato Floricolo supporta tale attività attraverso una serie di servizi agli operatori del settore; esso viene amministrato da "MERCAFLOR S.r.l.", una società mista a capitale pubblico-privato. L'economia si basa anche sul settore agro-alimentare e, in particolare, su quello orticolo valorizzato dall'esistenza del locale Mercato Ortofrutticolo all'ingrosso, gestito direttamente in economia dal Comune. Si rileva inoltre l'attività di aziende di trasformazione alimentare come oleifici, stabilimenti enologici, industrie conserviere, oltre che attività nel settore agro-alimentare e manifatturiero.