[pianoforte, violino, clarinetto, chitarra, corno, fagotto, fisarmonica, flauto traverso, oboe, sassofono, batteria e percussioni, tromba, trombone, basso tuba, improvvisazione jazz, e corsi di: solfeggio, musica d’insieme, propedeutica musicale e canto corale].
PER LA PARTECIPAZIONE AI CORSI è previsto il pagamento di una quota mensile, che varia a seconda del livello (base, medio, avanzato) e della tipologia del corso (individuale o collettivo). Agli interessati verrà, inoltre, richiesta una somma pro-capite di € 15,00 (quindici/00), quale quota una tantum di compartecipazione personale per la copertura assicurativa della R.C.T. e quota associativa annuale..
Al fine di programmare opportunamente le attività didattiche, le relative domande di iscrizione devono essere presentate entro il 30 settembre p.v. -
Gli interessati concorderanno direttamente con i docenti il calendario degli incontri per lo svolgimento delle attività didattiche e i relativi orari delle lezioni.
Le attività didattiche dei corsi si svolgeranno presso la sede, ubicata in via G. Verdi, n. 4 angolo via Regina Margherita - Taviano
Per la presentazione delle domande di iscrizione, gli interessati possono rivolgersi presso la sede della Scuola di Musica (nei giorni in cui la Segreteria della Scuola è aperta al pubblico) il lunedì il mercoledì e il venerdì dalle ore 18.00 alle ore 20.30;
- direttamente al prof. Maurizio BORREGA, cell. 329.21.25.947 - 348.0332853
- oppure al Comune di Taviano – Ufficio Cultura – tel. 0833.916.227