L'Amministrazione Comunale ha predisporto con Deliberazione di Giunta Comunale n. 278 del 24/10/2024 l'avvio della procedura per la Formazione di una Short List di soggetti professionalmente idonei a cui conferire eventuali incarichi di educatori da assegnare all’ Asilo Nido comunale “Il Nido del Sorriso”.
L'Avviso Pubblico approvato con Determina Dirigenziale n. 1337 del 30/10/2024 ha lo scopo di agevolare l’individuazione di soggetti in possesso di competenze professionali da cui attingere per eventuali sostituzioni del personale dipendente in servizio presso l’asilo nido comunale.
ARTICOLO 1 - Requisiti generali di ammissione
Possono richiedere di essere inseriti nella Short list tutti coloro che, alla data di presentazione della domanda, risultino in possesso dei seguenti requisiti di ammissione:
1) cittadinanza italiana ovvero appartenenza ad uno degli stati membri dell’Unione Europea, fatte salve le eccezioni di cui al DPCM 174/1994;
2) idoneità fisica all’impiego;
3) godimento dei diritti civili e politici;
4) che non sussistono condizioni di incapacità a contrarre con la Pubblica Amministrazione previste dalla normativa vigente;
5) di non aver riportato condanne penali e di non aver procedimenti penali in corso che impediscano, ai sensi delle vigenti disposizioni in materia, la costituzione di rapporti di impiego con la PA;
6) possesso di Partita I.V.A. (indispensabile ai fini dell’assunzione dell’eventuale incarico);
TITOLI:
- Laurea quadriennale in Scienze dell’educazione vecchio ordinamento;
- Laurea triennale in Scienze dell’educazione e della formazione (Classe 18 o L-19) equiparate per legge, senza indirizzo specifico, per coloro che si sono immatricolati prima dell’attivazione da parte degli Atenei dei percorsi di laurea L-19 ad indirizzo specifico ( anno 2019/2020)
- Scienze pedagogiche (Classe 87/S o LM-85)
- Laurea quinquennale in Scienze della Formazione primaria (Classe LM-85/bis)
- Qualifica di pedagogista acquisita ai sensi della Legge 205/2017 comma 595
- Qualifica di educatore professionale socio pedagogico acquisita a seguito di superamento del corso di formazione per 60 CFU per coloro che ai sensi della Legge 205/2017 comma 595 si siano iscritti prima dell’attivazione da parte degli atenei dei percorsi di laurea L 19 ad indirizzo specifico ( anno 2019/2020).
I requisiti prescritti devono essere posseduti alla data di pubblicazione del presente Avviso. Il difetto anche di uno solo dei requisiti prescritti, comporta la non ammissione all’iscrizione nella short list. E’ garantita pari opportunità tra uomini e donne per l’accesso all’incarico di cui al presente Bando.
Infine, i candidati devono dichiarare di:
Per i candidati di nazionalità straniera costituisce ulteriore requisito di ammissibilità l’ottima conoscenza della lingua italiana, scritta e parlata.
Il candidato dovrà partecipare alla formazione della short list presentando apposita domanda come da modello allegato;
I candidati dovranno essere in possesso delle specifiche competenze in relazione al profilo professionale richiesto.
ARTICOLO 2 - Presentazione della domanda di partecipazione.
La domanda di ammissione alla short deve contenere, a pena di esclusione, tutte le informazioni richieste dal presente bando e deve essere sottoscritta dal candidato a pena di esclusione con allegata fotocopia fronte – retro di un valido documento di riconoscimento, preferibilmente carta d’identità, su cui il candidato deve apporre data e firma.
I candidati dovranno utilizzare il modello di domanda allegato, che costituisce parte integrante del presente avviso.
Le informazioni inserite saranno archiviate dall’Ufficio Personale e trattate per gli scopi connessi al presente avviso.
Alla domanda va allegato curriculum professionale siglato in ogni pagina e debitamente sottoscritto; il curriculum deve contenere i dati anagrafici, le esperienze lavorative, i titoli professionali e di studio, in particolare specificando gli incarichi svolti e le esperienze maturate inerenti il profilo professionale richiesto.
Non è necessario allegare la documentazione attestante i titoli professionali e di studio, riservandosi l’Ufficio eventuali verifiche all’atto di affidamento di incarico.
Le istanze devono pervenire ENTRO le ore 12.00 del giorno 18/11/2024, salvo proroghe del termine, con le seguenti modalità:
- a mezzo posta elettronica certificata al seguente indirizzo: protocollo.comune.taviano@pec.rupar.puglia.it indicando nell’oggetto la seguente dicitura “Avviso pubblico per la formazione di una short list di educatori professionali da assegnare all’asilo nido comunale.”
l’Amministrazione non si assume alcuna responsabilità in merito a domande inviate a caselle di posta elettronica differente da quella indicata. La data di presentazione della domanda è comprovata dal gestore di posta certificata ovvero dalla data di ricezione;
- consegnata a mano al protocollo generale del Comune (dalle ore 8.00 alle ore 13,00, dal lunedì al venerdì e dalle 15,30 alle 17,30 giovedì ), la data di arrivo è comprovata dal timbro del protocollo.
Sulla busta chiusa dovrà essere indicato: short list di soggetti professionalmente idonei a cui conferire eventuali incarichi da assegnare all’ asilo nido comunale denominato “ Il Nido del Sorriso”
Non verranno prese in considerazione e saranno escluse le domande:
L’Ufficio non assume responsabilità per la dispersione di comunicazioni dipendenti da inesatta indicazione del recapito da parte del candidato oppure da mancata o tardiva comunicazione del cambiamento dell’indirizzo indicato nella domanda, né per eventuali disguidi postali o telegrafici o comunque imputabili a fatti di terzi, a caso fortuito o forza maggiore.
ARTICOLO 3 - Modalità di affidamento dell’incarico
L’esame delle domande pervenute sarà esclusivamente finalizzato alla verifica dell’attinenza e della compatibilità dei titoli e delle esperienze maturate in funzione della figura professionale da ricoprire.
Il Responsabile si riserva la facoltà di verificare la veridicità dei dati inseriti nel curriculum vitae nonché di richiedere in qualunque momento la trasmissione della documentazione originale.
Tutti i candidati che risultino in possesso dei requisiti specificati saranno inseriti, in ordine alfabetico, nella short list la quale sarà approvata con atto dirigenziale .
Si specifica, inoltre, che con il presente Avviso non è posta in essere alcuna procedura concorsuale o paraconcorsuale, che non sono previste graduatorie, attribuzione di punteggio o altre classificazioni di merito, nemmeno con riferimento all’ampiezza, la frequenza e il numero degli incarichi già svolti.
Nell’affidamento dell’incarico professionale verranno fissate le modalità, i tempi ed i corrispettivi per l’espletamento dell’incarico, il quale non comporterà in alcun modo l’insorgere di un rapporto di dipendenza con il Comune. L’eventuale conferimento dell’incarico rientra esclusivamente nella sfera delle collaborazioni esterne e, pertanto, il rapporto tra il Comune e l’incaricato/a non assume natura di pubblico impiego, bensì quella di prestazione di opera intellettuale ai sensi degli artt. da 2229 a 2238 del Codice Civile.
Gli incarichi saranno affidati nel rispetto dei principi di trasparenza, concorrenza, rotazione, non discriminazione, parità di trattamento e proporzionalità.
Il Comune si riserva di procedere a controlli, anche a campione, sulla veridicità delle dichiarazioni sostitutive contenute nella domanda di ammissione e di quanto contenuto nella dichiarazione sostitutiva di cui ai precedenti articoli e, comunque, prima di procedere all’eventuale conferimento dell’incarico.