Il Regno d’Italia nacque il 17 marzo del 1861 e, lo stesso giorno, il Parlamento proclamò Vittorio Emanuele II di Savoia primo re d’Italia.
Solo nel 2011, per ricordare il 150° anniversario dell’Unità d’Italia, il 17 marzo è stato proclamato festa nazionale e ci saranno numerose manifestazioni in tutta Italia. Come annunciato nei giorni scorsi, anche il Comune di Taviano - Assessorato alla Cultura e alla Pubblica Istruzione - in collaborazione con i Dirigenti e i Docenti delle Istituzioni Scolastiche Tavianesi e con l'Associazione Culturale "V. Bachelet" - ha organizzato una manifestazione pubblica che si articolerà in due momenti: al mattino (ore 10.30) in piazza del Popolo: ALZABANDIERA, con la partecipazione della Banda Musicale "Città di Taviano", dei Militari in congedo delle Associaioni Militari Tavianesi e dei Bambini (in costume) della Scuola Statale dell'Infanzia (plessi Martin Luter King e Carlo Mauro); al pomeriggio (ore 17.00) nell'auditorium comunale "A. Tundo" (presso la Scuola Media Statale "A. De Blasi"): INCONTRO PUBBLICO: saluto del Sindaco, dott. Salvatore D'Argento - introduzione dell'Assessore alla Cultura, dott. Stefano Ria - relazione della prof.ssa Anna Simone: "I Salentini nel Risorgimento" - "Gioco a quiz" sul Risorgimento, con la partecipazione degli Alunni della Scuola Media Statale "A. De Blasi", e presentazione di brani musicali e letture in tema. LA CITTADINANZA È INVITATA A PARTECIPARE E AD ESPORRE IL TRICOLORE.
l